itende en – de: +43 676 848 078 400 it – fr: +39 335 68 83 440 info@pugliaprivatetour.com

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Login
itende en – de: +43 676 848 078 400 it – fr: +39 335 68 83 440 info@pugliaprivatetour.com

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Login

Visita a Martina Franca

0
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni
Salva nella Tua Wish List

Adding item to wishlist requires an account

394

Perchè prenotare con noi?

  • Una vacanza diversa in Puglia
  • Supporto clienti
  • Tanti tour e attività
  • Servizi aggiuntivi

Vuoi più informazioni?

Non esitare a contattarci. Saremo lieti di aiutarti.
+39 335 68 83 440

info@pugliaprivatetour.com

ogni albergo in Valle d'Itria (o da concordare)
ogni albergo in Valle d'Itria (o da concordare)
Cosa vedere e gustare a Martina Franca

Martina Franca è una delle più importanti città della Valle d’Itria (altrimenti denominata Murgia dei Trulli per la concentrazione di questi edifici dal caratteristico tetto conico costruito in pietra a secco, ossia senza l’utilizzo di malta).
Visiteremo il centro storico di questa ridente cittadina con i suoi palazzi e chiese barocche, il sontuoso Palazzo Ducale con le sale affrescate ed il museo della civiltà contadina. Scopriremo la leggenda di San Martino ed il mendicante.
Conosceremo le tecniche di produzione ed assaggeremo un’eccellenza della norcineria pugliese, il Capocollo di Martina (DOP e presidio Slow Food) ed altri salumi.

I nostri clienti possono personalizzare il proprio viaggio e vivere un’esperienza unica in Puglia.

L’itinerario della visita guidata, che ci condurrà alla scoperta di Martina Franca, parte o dal vostro albergo a Martina Franca (da concordare) o da piazza XX Settembre (da riconfermare) attraversando Porta Santo Stefano che ci immette in Piazza Roma, salotto della città dove si può visitare Palazzo Ducale con le sue numerose sale nobiliari.

Dalla Via Vittorio Emanuele si giungerà in Piazza del Plebiscito dove si trova la Basilica dedicata a San Martino, fastoso esempio di architettura barocca. Sempre in Piazza Plebiscito sarà possibile visitare il Palazzo dell’Università e la Torre dell’Orologio.

L’eleganza dell’architettura martinese ci condurrà in Piazza dell’Immacolata con la famosa esedra ed infine alla Chiesa di San Domenico.

Inoltrandosi nelle viuzze del centro storico si arriverà alla Cappella di San Nicola dei Greci, interamente affrescata e che si trova nella zona più antica della città.

Il Capocollo di Martina Franca morbido e fragrante e leggermente affumicato. Se volete includere una degustazione, fatecelo sapere. Il Capocollo è una coppa di maiale, che subisce una lavorazione particolare. Da sempre prodotto tradizionale, emblema della norcineria della Valle d’Itria.

Punto d'incontro e fine tour

Luogo di partenza: direttamente presso l’albergo (a Martina Franca o in Valle d’Itria) o da concordare con il conducente accompagnatore o con la guida
Luogo di arrivo: direttamente presso l’albergo (a Martina Franca o in Valle d’Itria) da concordare con il conducente accompagnatore o con la guida

Orario

Partenza alle ore 9.30 per il primo tour (la mattina, con una durata di 4 ore)

Partenza alle ore 14.30 per i tour  per il secondo tour (il pomeriggio, con una durata di 4 ore)

Partenza alle ore 9.30 per i tour con una durata di 8 ore  (tour intera giornata)

I nostri clienti possono personalizzare il proprio viaggio e vivere un’esperienza unica in Puglia. La descrizione qui esposta è puramente indicativa. I costi possono subire variazioni in base al numero di partecipanti, all’orario e nei giorni in cui la visita si svolge.

La quota comprende

  • Servizio conducente accompagnatore per 4 ore
  • Servizio guida con patentino per 4 ore
  • Trasferimenti albergo in Valle d'Itria - Martina Franca - albergo in Valle d'Itria

La quota non comprende

  • Degustazioni, pranzo e cena (da pagare in loco)
  • Ingressi e mance
  • Tutto quanto non compreso nella quota comprende.
Qual è la differenza tra un Autista-accompagnatore e una Guida?

Un’autista-accompagnatore non è una guida. Vi accompagnerà durante il vostro tour, aiutandovi ad avere un’esperienza ravvicinata dei luoghi e delle persone. Vi fornirà informazioni generali sui luoghi visitati e avrà cura dei dettagli pratici del vostro itinerario, ad esempio, contattando la vostra guida locale, il vostro ristorante, suggerendovi la spiaggia più vicina o meno affollata, rivelandovi cosa assolutamente fare o vedere durante il vostro soggiorno, e accompagnandovi fino al vostro hotel o nave.

Una guida locale è un esperto, certificato, dell’area che avete scelto di visitare. Possiede una conoscenza approfondita della materia e può illustrare siti archeologici, musei e altri luoghi di interesse nella vostra lingua madre, con grande professionalità e chiarezza. Noi  consigliamo fortemente di scegliere una guida locale per un tour tematico, ovvero focalizzato su un tema che vorreste approfondire particolarmente.

Consigliamo un tour di mezza giornata in macchina con conducente e con guida con patentino per questo tour.

Tour in macchina con conducente accompagnatore e con guida

Tour mezza giornata a Martina FrancaMartina Franca: il barocco della valle d'Itria e il capocollo

Per godere al meglio della sua particolarità, durante il vostro tour di Martina Franca, potrete perdervi nei dedali delle sue viuzze che fanno tutte capo alla centrale Piazza del Plebiscito, con la sua meravigliosa Basilica Minore di San Martino. Durante le visite guidate a Martina Franca, a non perdere inoltre Piazza Maria Immacolata, detta i Portici e assaggiate in uno dei tanti bar o ristoranti che la popolano i prodotti tipici locali, come il Capocollo, salume presidio Slow Food, o il bocconotto, dolce alla crema e amarena.

Photos