itende en – de: +43 676 848 078 400 it – fr: +39 335 68 83 440 info@pugliaprivatetour.com

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Login
itende en – de: +43 676 848 078 400 it – fr: +39 335 68 83 440 info@pugliaprivatetour.com

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Login

Masseria Potenti

L’idea dell’agriturismo Masseria Potenti è stata un’idea successiva, data dalla volontà di condivisione dell’amore per la propria terra con persone che vi si recavano per la prima volta. 

La Masseria Potenti è la storia di un sogno familiare. Quello di Paolo Tommasino e Maria Grazia Di Lauro che originari dell’antica cittadina di Manduria e milanesi d’adozione hanno deciso di creare nella loro terra d’origine un luogo in cui trasmettere l’amore per la propria terra ai propri figli e ai propri amici.

Paolo e Maria Grazia vivono insieme a Milano da quasi trent’anni con i loro due figli, Chiara e Walter. Paolo è un medico militare psichiatra e Maria Grazia laureata in legge ha insegnato per vari anni diritto ma ha sempre sognato di potersi dedicare a tempo pieno alle sue passioni per la cucina e l’arredamento. Paolo ha sempre bisogno di coltivare in silenzio sogni. Maria Grazia di creare atmosfere. Così dieci anni fa decidono di acquistare la Masseria Potenti nell’agro Manduriano e di ripristinarla nel rispetto della struttura originaria. La Masseria ha origini molto antiche risalenti all’XI sec. Il nome deriva dal termine dialettale “Putienti”,dovuto o all’antica appartenenza della masseria alla nobile famiglia degli Imperiali o alla ricchezza del territorio  molto ricco di acqua e con un’ imponente estensione territoriale. La Masseria è il frutto di un sogno.

Masseria e agriturismo a Manduria

L’idea dell’agriturismo è stata un’idea successiva, data dalla volontà di condivisione dell’amore per la propria terra con persone che vi si recavano per la prima volta. La Masseria Potenti ha circa 20 alloggi tutti diversi e ricavati dalle stalle quattrocentesche e dalle casette dei contadini, tutti dal sapore antico e autentico. Ciò che colpisce è il bianco del tufo, la frescura delle corti del 1600 e le “chianche” pietre locali disseminate un po’ ovunque negli atri della masseria. E poi il silenzio e la sensazione di piena astrazione temporale una volta che vi si attraversa la porta all’entrata.

La parte più alta della Masseria è una sorta di torre d’avvistamento simile a quelle Saracene disseminate sulla costa Jonica. Foreste di fichi d’india avviluppate su antiche mura di cinta e muretti a secco danno il benvenuto agli ospiti che hanno la sensazione di fare un passo indietro a ritroso nel tempo.

Gli arredi sono semplici: un mix tra recupero di mobili locali antichi e vecchia biancheria tessuta al telaio. In ogni stanza una fantasia diversa e utilizzo di antichi corredi per le lenzuola e biancheria. Per quanto attiene agli oggetti e i decori: gran attenzione all’artigianato locale e alla natura. Omaggio quindi a fiori di campo e alle ceramiche di Grottaglie. Nulla viene lasciato al caso e all’ospite non resta che farsi coccolare dalle prelibatezze culinarie a Km 0 (nella masseria gli ospiti mangiano tutti i prodotti dell’orto) dall’ottimo vino di Manduria, il Primitivo (prodotto sempre in Masseria) e da chiacchere sotto le stelle negli scenografici atri della Masseria.

Vivere la Masseria:

Corsi di Cucina Mediterranea:
La Masseria è luogo di incontro e di vacanza. Oltre al mare e alle nuotate in piscina si può pensare a vivere la Masseria anche in altro modo. A chi ama cucinare o anche a chi piace curiosare fra aromi e profumi e fra colori e freschezza viene data la possibilità di prendere  parte a numerosi e corsi di cucina a tema sempre diverso di cui costante è sempre la genuinità a km 0.

Riappropriarsi della macchia e del tempo:
Capita spesso in questi luoghi di riappropriarsi del proprio tempo. Si riscopre la luce e il colore del cielo che muta di ora in ora. Per chi volesse perdersi nella macchia mediterranea inseguendo il profumo del mirto, della murtedda, del leccio, del rosmarino in fiore, dei corbezzoli sono organizzate lunghe passeggiate alla scoperta della nostra flora.Per gli amanti della natura è possibile anche organizzare gite nelle due riserve naturali marine vicine (La Salina dei Monaci e la Paluda del Conte).

Vivere la masseria in equilibrio con lo spirito e la mente:

Capita camminando in Puglia che si rimanga profondamente colpiti dalla luce bianca che ci avvolge e ci fa sentire vivi. Ed è questo l’obiettivo ultimo dello yoga: farci prendere consapevolezza di noi stessi e della bellezza della luce che è dentro ciascuno di noi. La Puglia è una terra mistica dove le tradizioni popolari e religiose si incontrano con i riti e le danze catartiche che hanno come scopo il raggungimento e il benessere dell’animo attraverso il movimento. In questo senso si capisce come la cultura dello yoga possa sposarsi con le tradizioni di danza popolare salentina.

Durante il corso di tutto l’anno vengono organizzati yoga retreats a temi diversi, aperti a tutti anche a principianti.

Per qualsiasi informazione

non esitare a contattarci.