Non esitare a contattarci. Saremo lieti di aiutarti.
+39 335 68 83 440
info@pugliaprivatetour.com
Il Museo Nazionale Archeologico è uno dei pochi posti dove è possibile scoprire l’arte e la storia della Taranto Greca e, più in generale, del periodo classico in Puglia. Il museo, chiamato anche degli Ori di Taranto, espone degli straordinari ritrovamenti archeologici (terracotta, ceramiche, mosaici, gioielli in oro, etc.)
Nel pittoresco borgo antico di Taranto, è possibile ammirare i resti del Tempio Dorico (o di Poseidone; il più antico tempio della Magna Grecia), l’interessante cattedrale (un mix di stile Romanico e Barocco) di San Cataldo (il vescovo irlandese patrono della città), la chiesa gotica di San Domenico, alcuni palazzi nelle viuzze della città vecchia, il porto dei pescatori. Meritano una visita anche il Castello Aragonese ed il ponte girevole. Tempo libero per il pranzo.
Grottaglie è una delle più importanti città della ceramica in Italia: nel suo Quartiere delle Ceramiche, dove c’è una tradizione nell’artigianato della terracotta che risale al Medioevo, ci sono circa 50 laboratori dove è possibile ammirare ed acquistare dalle ceramiche tradizionali a quelle con un design contemporaneo. Visiteremo alcune fra i più interessanti laboratori per ammirare gli artigiani intenti nella creazione di opere d’arte in ceramica. Il Castello Episcopio ospita il Museo delle Ceramiche con circa 400 manufatti che vanno dall’8° secolo D.C. fino ad oggi ed esposti in 5 sezioni tematiche: ceramica tradizionale e di uso domestico, archeologica, contemporanea, majolica, presepi). Nel centro storico è possibile visitare la Chiesa Madre (un interessante esempio di stile Romanico), la Chiesa del Carmine con alcune statue scolpite nella pietra leccese dal famoso scultore rinascimentale Stefano da Putignano. A fine visita rientro in hotel.
Nota bene: Qual è la differenza tra un Autista-accompagnatore e una Guida?
Un’autista-accompagnatore non è una guida. Vi accompagnerà durante il vostro tour, aiutandovi ad avere un’esperienza ravvicinata dei luoghi e delle persone. Vi fornirà informazioni generali sui luoghi visitati e avrà cura dei dettagli pratici del vostro itinerario, ad esempio, contattando la vostra guida locale, il vostro ristorante, suggerendovi la spiaggia più vicina o meno affollata, rivelandovi cosa assolutamente fare o vedere durante il vostro soggiorno, e accompagnandovi fino al vostro hotel o nave.
Una guida locale è un esperto, certificato, dell’area che avete scelto di visitare. Possiede una conoscenza approfondita della materia e può illustrare siti archeologici, musei e altri luoghi di interesse nella vostra lingua madre, con grande professionalità e chiarezza. Noi consigliamo fortemente di scegliere una guida locale per un tour tematico, ovvero focalizzato su un tema che vorreste approfondire particolarmente.
I nostri clienti possono personalizzare il proprio viaggio e vivere un’esperienza unica in Puglia.
Albergo in Valle d’Itria (o da concordare con Puglia Private Tour)
Tutti i nostri tour con una durata di 8 ore iniziano alle ore 9.30.
Un’autista-accompagnatore non è una guida. Vi accompagnerà durante il vostro tour, aiutandovi ad avere un’esperienza ravvicinata dei luoghi e delle persone. Vi fornirà informazioni generali sui luoghi visitati e avrà cura dei dettagli pratici del vostro itinerario, ad esempio, contattando la vostra guida locale, il vostro ristorante, suggerendovi la spiaggia più vicina o meno affollata, rivelandovi cosa assolutamente fare o vedere durante il vostro soggiorno, e accompagnandovi fino al vostro hotel o nave.
Una guida locale è un esperto, certificato, dell’area che avete scelto di visitare. Possiede una conoscenza approfondita della materia e può illustrare siti archeologici, musei e altri luoghi di interesse nella vostra lingua madre, con grande professionalità e chiarezza. Noi consigliamo fortemente di scegliere una guida locale per un tour tematico, ovvero focalizzato su un tema che vorreste approfondire particolarmente.
Partenza alle ore 9.30 e trasferimento privato a Grottaglie. Intorno al prezioso centro storico, infatti, caratterizzato da stradine tortuose e casette dalle basse volte, si estende il quartiere delle ceramiche, fucina creativa di raffinate opere in terracotta. Continuano a girare i torni nelle oltre 50 botteghe in cui le generazioni di artigiani si susseguono da sempre dando vita a piatti, vasellame, acquasantiere, dame e cavalieri, e i famosi “pomi” di ceramica smaltata, simboli dell’arte figula grottagliese.
Dopo la visita di Grottaglie andiamo a Taranto. Taranto racconta la sua storia stratificatasi nel tempo e nei suoi diversi livelli. Sotto il piano stradale si celano ipogei, necropoli, cripte e tombe a camera che riconducono al raffinato culto dell’aldilà dell’epoca ma anche a quello di un’aristocrazia che sapeva cogliere l’essenza della vita. Mentre in superficie le epoche si incrociano con la brezza del mare che sferzano ancora i resti del tempio dorico e si insinuano nuovamente nella profondità della terra per condurre nell’Ipogeo De Beaumont Bonelli Bellacicco con le sue testimonianze greche, bizantine e medievali. Il Museo Nazionale Archeologico di Taranto, il Marta, racchiude una delle più importanti raccolte archeologiche d’Italia e ha sede nell’ex Convento di San Pasquale di Babylon, nei pressi dei Giardini di piazza Garibaldi.
Le sale dei piani rialzati sono oggi il regno dell’archeologia, con oltre duecentomila reperti e manufatti che vanno dalla Preistoria al Medioevo: il percorso di visita segue un ordine cronologico a partire dal V millennio a.C. I primi contatti degli indigeni iapigi con il mondo egeo precedono la colonizzazione spartana del Golfo di Taranto, mentre si ammirano oggetti di vita quotidiana, legati al culto e ai rituali funebri della città greca. A fine visita trasferimento in albergo.