Non esitare a contattarci. Saremo lieti di aiutarti.
+39 335 68 83 440
info@pugliaprivatetour.com
Un tour alla scoperta di Alberobello: il centro storico di Alberobello è un sito dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità per i suoi trulli (ce ne sono più di 1.400): un’architettura tipica che utilizza pietre a secco (senza l’utilizzo di malta) per la costruzione di edifici dal caratteristico tetto a cono che sopravvivono intatti e funzionali dai secoli passati. Molti di essi sono ancora utilizzati come abitazione mentre altri come ristoranti, negozi, piccola ricettività turistica. Un tour alla scoperta della storia dei trulli, la loro architettura, i misteri e simbolismi dei loro pinnacoli e i segni dipinti a calce. Durante il tour visiteremo i due antichi rioni di trulli: Aia Piccola e Monti.
Cosa vedere ad Alberobello
E’ possibile visitare il Trullo Sovrano (monumento nazionale) per capire la vita in passato e l’arredamento di un trullo tradizionale. Sulla via per Martina Franca ci fermeremo ad ammirare il profilo di Locorotondo (il cui nome deriva dalla pianta circolare del suo centro storico) e visiteremo questo caratteristico borgo (inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia), famoso per i suoi vini e le case bianche con tetto “a pignon” (o “a cummersa”, un altro tipo di architettura con pietre a secco). E’ stato insignito della Bandiera Arancione (che premia la qualità del turismo e dell’ambiente dei borghi nell’entroterra) dal Touring Club Italiano.
Una guida locale è un esperto, certificato, dell’area che avete scelto di visitare. Possiede una conoscenza approfondita della materia e può illustrare siti archeologici, musei e altri luoghi di interesse nella vostra lingua madre, con grande professionalità e chiarezza. Noi consigliamo fortemente di scegliere una guida locale per un tour tematico, ovvero focalizzato su un tema che vorreste approfondire particolarmente.
Alberobello (Google Map)
ore 9.30 dalla lobby del vostro Albergo ad Alberobello o da concordare con la guida
Una guida locale è un esperto, certificato, dell’area che avete scelto di visitare. Possiede una conoscenza approfondita della materia e può illustrare siti archeologici, musei e altri luoghi di interesse nella vostra lingua madre, con grande professionalità e chiarezza. Noi consigliamo fortemente di scegliere una guida locale per un tour tematico, ovvero focalizzato su un tema che vorreste approfondire particolarmente.