Non esitare a contattarci. Saremo lieti di aiutarti.
+39 335 68 83 440
info@pugliaprivatetour.com
Un tour nel centro storico di Lecce (chiamata la Firenze del Sud per lo splendore della sua architettura) per scoprire perché è stata inserita da Lonely Planet nella lista delle prime 10 città da visitare. La visita guidata è un itinerario attraverso la storia di Lecce ed i suoi simboli (chiese, monasteri, palazzi, piazze, castelli): dall’Antica Roma (quanto era chiamata Lupiae) al periodo Barocco.
Il tour della città include i più importanti monumenti: Piazza Sant’Oronzo Anfiteatro Romano, Teatro Romano, Palazzo Celestini, Basilica di Santa Croce con la sua meravigliosa facciata barocca, l’affascinante Piazza Duomo (una delle poche piazze “chiuse” d’Italia), alcuni palazzi (Carafa, Adorno, Marrese, Palmieri-Guarini, etc.), il Castello Carlo V ed alcune altre interessanti chiese (S. Irene, S. Matteo, S. Chiara, la Greca, etc.), le antiche porte della città (Rudiae, Napoli, S. Biagio).
Durante il tour è possibile fermarsi a visitare dei laboratori artigianali (cartapesta, etc.) e/o degustare un tipico spuntino leccese (un rustico salato, un pasticciotto dolce, un gelato) e/o un caffè in una piccola torrefazione artigianale.
I nostri clienti possono personalizzare il proprio viaggio e vivere un’esperienza unica in Puglia.
Durante il tour è possibile fermarsi a visitare dei labolatori artigianali (cartapesta, etc.) e/o degustare un tipico spuntino leccese (un rustico salato, un pasticciotto dolce, un gelato) e/o un caffè in una piccola torrefazione artigianale.
presso il vostro albergo o da concordare con Puglia Private Tour
alle ore 9.30 o da concordare
Una guida locale è un esperto, certificato, dell’area che avete scelto di visitare. Possiede una conoscenza approfondita della materia e può illustrare siti archeologici, musei e altri luoghi di interesse nella vostra lingua madre, con grande professionalità e chiarezza. Noi consigliamo fortemente di scegliere una guida locale per un tour tematico, ovvero focalizzato su un tema che vorreste approfondire particolarmente.
Con la guida scoprite la bellezza di Piazza Sant’Oronzo, la protagonista indiscussa di Lecce.
Qui è possibile ammirare la colonna di Sant’Oronzo (il patrono della città) risalente alla fine del ‘600 e guardandosi intorno ci si accorgerà della presenza prorompente dell’anfiteatro romano, scoperto agli inizi del ‘900 durante un restauro.
Se vi rende curiosi anche il patrimonio storico sotterraneo di Lecce, potete andare a vedere il Museo Faggiano che ospita una serie di scavi, reperti e tombe risalenti al periodo dell’impero romano.