it en – de: +43 676 848 078 400 it – fr: +39 335 68 83 440 info@pugliaprivatetour.com

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Login
it en – de: +43 676 848 078 400 it – fr: +39 335 68 83 440 info@pugliaprivatetour.com

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Login

Tour della valle d’Itria e tour in Grecia classica

0
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni
Salva nella Tua Wish List

Adding item to wishlist requires an account

384

Perchè prenotare con noi?

  • Una vacanza diversa in Puglia
  • Supporto clienti
  • Tanti tour e attività
  • Servizi aggiuntivi

Vuoi più informazioni?

Non esitare a contattarci. Saremo lieti di aiutarti.
+39 335 68 83 440

info@pugliaprivatetour.com

11 Giorni
Availability : da Maggio a Settembre
Min Age : 10+
Max People : 4
Dai Trulli alle Meteore

Questo itinerario nasce della grande passione per la nostra terra e il rispetto per i nostri dirimpettai, con i quali da sempre abbiamo condiviso, usi, costumi, tradizioni e…. il mare!

La valle d’Itria che domina una distesa immensa di ulivi anche millenari che guardano ad oriente, con i suoi centri storici, le masserie e i muretti a secco, disseminati in un territorio che si snoda tra le provincie di Bari, Brindisi e Taranto.

L’adriatico…e di fronte a noi la Grecia in un viaggio alle origini della nostra cultura.
E poi il mare e possibilità di viverlo veleggiando tra le isole greche, immersi nella meravigliosa natura in assoluta tranquillità e confort.

Arrivo e partenza

Aeroporto del Salento (Mappa)

Durata

12 giorni

La quota comprende

  • Tre notti in B&B in hotel 4 stelle a Ostuni
  • Tutti i trasferimenti in Puglia e le escursioni su base privata con auto (Mercedes Vito 9 posti)
  • Guida accompagnatore
  • Autista + auto/minivan/minibus a seconda del numero dei partecipanti per itinerario indicate
  • Visite ed escursioni
  • Sistemazioni in camera doppia/twin durante il tour
  • Colazioni e cene ( bevande non incluse)
  • Assistenza qualificata PugliaPrivateTour durante tutto il tour

La quota non comprende

  • Tutti i pasti e le cene durante il tour in Puglia
  • Tutti gli ingressi ai siti a e alle degustazioni in Puglia
  • Il costo del biglietto aereo o traghetto per la Grecia che saranno emessi con la migliore tariffa al momento della conferma
  • Pranzi
  • Mance
  • Extra
  • Ingressi ai siti e musei
  • Tasse di soggiorno
Itinerario

Giorno 1 Arrivo a Brindisi, Puglia

Arrivo all’aeroporto di Brindisi e trasferimento in hotel 4 stelle nel centro storico di Ostuni. Cena libera

Giorno 2I centri storici della valle d’Itria

Intera giornata dedicata alla visita dei principali centri storici della valle D’Itria.
Visiteremo Alberobello regina dei trulli e protettorato Unesco al mattino, e dopo una breve pausa pranzo (facoltativa), sosta a Cisternino e nel suo centro storico, tra i più caratteristici della Puglia.
Nel pomeriggio il nostro tour proseguirà per Ceglie Messapica, città dei Messapi e capitale gastronomica della Valle D’Itria.
Oltre alla visita del centro storico, avremo anche la possibilità di degustare vini e prodotti tipici di questo territorio.
Rientro in hotel e cena libera.

Giorno 3Martina Franca e Locorotondo

Intera giornata dedicata alla visita di altri due importanti e vitali centri storici.
Martina Franca, il punto più alto della Valle D’Itria (con suoi circa 400 mt. slm) una tra la più rappresentative espressioni dell’arte barocca pugliese.
Dopo la pausa per il pranzo (facoltativa), proseguiremo per Locorotondo, sicuramente uno tra i centri della Valle D’Itria più vitali ed eleganti, grazie anche alla grande passione musicale che raduna un gran numero di appassionati di musica ogni anno.
Anche qui avremo la possibilità di vari tipi di degustazioni o semplicemente chiudere la giornata con un aperitivo al tramonto.
Rientro in hotel e cena libera.

Giorno 4Partenza per la Grecia

Trasferimento all’aeroporto o porto di Bari e partenza per la Grecia.

Giorno 5Arrivo a Patra – Olympia

Olimpia è l’antica città della Grecia che ricade all’interno del comune di Archea Olympia, sede dell’amministrazione e dello svolgimento dei giochi “olimpici” ma anche luogo di culto di grande importanza, come testimoniano i resti di antichi templi e teatri.

Giorno 6Olympia visite - Nafpaktos – Arachova

Nella città Olimpia sorgeva il Santuario di Zeus più importante di tutta la Grecia, e nonostante la posizione geografica piuttosto isolata, Olimpia divenne la culla dei più famosi giochi dell’antichità, che si celebravano ogni quattro anni in onore del padre di tutti gli dèi, Zeus. La scoperta del sito acheologico di Olimpia: La sua riscoperta si deve agli archeologi francesi, che iniziarono a portarla alla luce nel 1829. Più tardi, nel 1875 le ricerche passarono nelle mani degli archeologici tedeschi dell’Istituto Archeologico Germanico di Atene, ma anche, d’intesa con il ministero greco della Cultura, un importante piano di restauri.
Oggi si visita anche Lepanto (Nàfpaktos) sulle cui acque, nel 1571, la lega stretta fra La Chiesa, la Spagna e Venezia vinse la famosa battaglia che segnò l’inizio della decadenza marittima dell’impero ottomano. Oggi è una deliziosa città turistica con il suo porto e il castello da cui si può catturare una visione panoramica veramente speciale. L’ultima tappa è Arachova (ubicata vicino al Sito Archeologico di Delfi.).

Giorno 7Arachova - Delfi – Kalambaka

Da Arachova si arriva a Delfi. Nella parte più alta del sito si trova lo Stadio di Delfi, uno degli stadi meglio conservati della Grecia.
Il complesso degli scavi di Delfi si snoda lungo una via principale lastricata detta Via Sacra, che sale dalla fonte Castalia lungo il pendio del monte Parnaso.
Al principio della Via Sacra sono ancora visibili i resti di tombe e simulacri d’età romana, testimonianza degli interventi che il santuario subì da parte degli imperatori romani dal I secolo a.C. al II secolo d.C.

Salendo si incontrano le prime importanti vestigia di fattura greca, in particolare i resti dei thesauroi votivi delle città greche. Sebbene per la maggior parte non restino altro che le fondazioni, sono da segnalare due eccezioni: il Tesoro dei Sifni, ricostruito con copie dei materiali originali (i materiali autentici si trovano all’interno del Museo), ed il Tesoro degli Ateniesi, ricostruito quasi completamente con i materiali originali. Si visitano anche il tempio di Apollo ed il Santuario di Atena Pronaia costituito dal tempio e dalla Tholos. Il Tesoro dei Sifni era un tempietto ionico distilo in antis con due cariatidi in sostituzione delle colonne tra i muri laterali del pronao; offre sul lato nord (quello rivolto alla Via Sacra percorsa dal pellegrino che andava in cerca del responso dal dio della sapienza e delle arti) un importante fregio con la rappresentazione di una drammatica battaglia fra gli dei e i Giganti. Da Delfi si va a Kalambaka. Kalambaka è famosa grazie alle meteore su cui sorgono numerosi monasteri ortodossi, che per la loro singolare presenza nel mondo sono diventati patrimonio dell’UNESCO.

Giorno 8Kalambaka - Meteora - Termopili – Atene

Da Kalambaka si va a Meteora.
Meteora è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Dei ventiquattro monasteri edificati con enormi sacrifici in cima a falesie di arenaria, attualmente solo sei sono ancora abitati. i dipinti all’interno delle cappellette sono molto definiti e colorati. Poi si va a Termopili. A ricordo della famosa della battaglia a Termòpili del 480 a.C. troviamo la statua dedicata a Leonida e il cenotafio dei suoi 300 spartani che riuscirono a fermare ma solo momentaneamente l’esercito di Serse.
Oltre a questo dato storico vi sono le famose antiche sorgenti termali a circa 15 chilometri, verso sud. Sono sorgenti calde (il termine Termopili significa Porte Calde) solforose e sono raccomandate per le malattie reumatiche, artriti, problemi ginecologici, neurologici e, per l’artrite reumatoide, oltre alle malattie del sistema respiratorio quali asma, bronchite ed enfisema polmonare. L’ultima tappa è Atene.

Giorno 9Atene city tour

Ad Atene la nostra guida Vi fa immergere nella cultura greca, comunicando tutta l’emozione che si prova, salendo sull’Acropoli, nel varcare le stesse colonne varcate più di 2500 anni fa da Platone, Aristotele, Socrate, i veri padri fondatori del pensiero moderno.

Giorno 10Atene - Corinto - Epidauro - Micene - Nauplio – Atene

Oggi si visita Corinto. È una città greca del Peloponneso. Il sito archeologico dell’antica Corinto dista intorno ai 9km dalla città moderna. Qui è possibile vedere il Tempio di Apollo, il tempio della dea Tyche (personificazione della fortuna), le fondamenta di un’importante basilica romana, le rovine del teatro e di antiche fontane, quelle che erano le botteghe nell’agorà.
Poi il viaggio continua a Epidauro, una piccola città, situata a nord del Peloponneso. La località è famosa per il suo straordinario teatro e dopo si visita Micene, un importante giacimento archeologico, situato a circa 120 chilometri a sudest di Atene. Tra le cose da vedere a Micene ci sono la Porta dei Leoni, il Tesoro di Atreo e le tombe dei re.
Poi si continua a Nauplia. Gran parte del fascino dell’antica città deriva dalla sua architettura medioevale, risalente alla seconda invasione dei Veneziani tra il XVII secolo e il XVIII secolo. Una delle leggende la città prende nome dal figlio del Dio del mare Poseidone. Diventò in seguito proprietà dell’impero ottomano durante l’Ottocento ed è stata una delle capitali della Grecia. A fine visita rientro ad Atene.

Giorno 11Atene mattinata libera - pomeriggio Capo Sounio – Atene

Dopo una mattinata libera ad Atene il vostro conducente e la vostra guida professionale Vi accompagneranno a Capo Sounio. Il tempo di Poseidone a Capo Sunio si erge su uno sperone roccioso che poi si tuffa per 65 metri sul mare. Costruito nel 444 a.C. è formato da marmo proveniente dalla vicina valle di Agrilesa e ancora oggi le sue colonne brillano nel sole. Capo Sunio è stata riconosciuta fin dai tempi preistorici come un luogo di culto speciale, ed è stato un importante santuario durante i periodi greco arcaico, classico ed ellenistico. Sul promontorio sono presenti il santuario di Poseidone e il santuario di Atena. Le rovine sono il risultato dei restauri avvenuti durante il V secolo a.C. e sostituirono una successione di edifici che risalgono al periodo arcaico. A fine visita rientro ad Atene.

Giorno 12Partenza da Atene

Check out e trasferimento al aeroporto o al porto.

Map

Photos
10 travellers are considering this tour right now!